Calcolo Ritenuta d'Acconto
Calcola la ritenuta del 20% per professionisti
€
Inserisci l'importo della prestazione (senza IVA se applicabile)
Importo Lordo
€ 1.000,00
Ritenuta (20%)
€ 200,00
Netto da Ricevere
€ 800,00
Come Indicare in Fattura
Compenso per prestazione professionale
€ 1.000,00
IVA 22% (se applicabile)
€ 220,00
Totale Fattura
€ 1.220,00
- Ritenuta d'acconto 20%
€ 200,00
Netto a Pagare
€ 1.020,00
Cos'è la Ritenuta d'Acconto?
La ritenuta d'acconto è una trattenuta del 20% che il cliente (committente) effettua sul compenso del professionista e versa direttamente all'Erario come anticipo delle imposte dovute dal professionista.
Chi la applica?
La ritenuta si applica quando il committente è:
- • Impresa / Società
- • Professionista con partita IVA
- • Ente pubblico
- • Associazione
NON si applica se il cliente è un privato cittadino.
Come Funziona?
- 1. Emetti fattura con ritenuta indicata
- 2. Il cliente ti paga il netto (80% del compenso)
- 3. Il cliente versa il 20% all'Agenzia delle Entrate
- 4. Recuperi la ritenuta in dichiarazione dei redditi
Esempio Pratico
Compenso per consulenza: € 1.000
- • Ritenuta 20%: € 200 (versata dal cliente all'Erario)
- • Ricevi: € 800
- • Se applichi IVA 22%: € 220 (ricevi € 1.020 totale)
Note Importanti:
- • La ritenuta NON è un costo aggiuntivo, è un anticipo d'imposta
- • Viene recuperata nella dichiarazione dei redditi
- • Va sempre indicata in fattura
- • Il calcolo è su imponibile (senza IVA)
Spazio pubblicitario Google AdSense